150 unita itlia
Esempio di aspetto di una sezione blog (sezione FAQ)
Dove siamo PDF Stampa E-mail

 

Via delle Scuole 13

UDINE

ZONA RIZZI

 

Come raggiungerci

 


Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Novembre 2024 17:23
 
Galleria PDF Stampa E-mail

 

 

GLI ARCHI DEL FRIULI E DEL VENETO:

 

CONCERTO DI NATALE 2011:

Coro Alpe Adria e Gruppo Folk Sinnai

 

 

 

CONVEGNO: “La valorizzazione delle lingue minoritarie: Sardo e Friulano a confronto nel quadro delle nuove metodologie di apprendimento"

14 maggio 2011


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

}

Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Novembre 2024 07:29
 
PDF Stampa E-mail

 

 

PER DONARE IL 5 PER MILLE INDICARE  IL SEGUENTE CODICE FISCALE

94117600307


Bacheca


Il circolo Montanaru è aperto

dal Martedì al Sabato dalle

16,30 alle 19,30

 


 



 

 

 

Carissimi tutti
Il Circolo Sardi Montanaru - Udine è lieta di annunciare i prossimi appuntamenti:

•Sabato 5 aprile,  il Consiglio Direttivo in data 14 marzo u.s. ha deliberato che alle ore 15,00 (in prima convocazione) e alle 17,30 (in seconda convocazione), a mente dell'art. 6 dello Statuto Sociale è convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, con il seguente ordine del giorno:
1. Nomina del Presidente e Segretario dell'Assemblea;
Intervento del Presidente del Circolo;
Approvazione del bilancio consuntivo anno 2024;
Approvazione bilancio preventivo anno 2025;
Attività programmate per l'anno 2025;
Varie ed eventuali.
Per partecipare all'Assemblea, è necessario essere in regola con il versamento del contributo associativo per l'anno 2025 che potrà essere regolarizzato entro 30 minuti prima dell'inizio dell'Assemblea.
A prescindere dalla partecipazione all'assemblea e all'esercizio del voto, sottolineo che con il rinnovo del tesseramento fornisci un contributo indispensabile per sostenere e realizzare le attività del Circolo.
I Soci impossibilitati a partecipare all'Assemblea possono delegare altro Socio previa autorizzazione autenticata dal Presidente del Circolo (massimo una delega per socio che si allega alla presente), al termine sarà organizzato un sobrio buffet.

•sabato 12 aprile alle ore 18.00, serata in compagnia di Kristina Jacobsen, cantautrice, antropologa e autrice dal New Mexico legata da un profondo e duraturo rapporto con la Sardegna. Già nel marzo del 2020 era stato programmato il concerto di Kristina poi annullato causa Covid 19. L'artista ha vissuto per un
periodo in Sardegna a Santu Lussurgiu e collaborato con l'Università di Cagliari.
La serata prevede una fusione tra le sue canzoni e la lettura di estratti del libro "Sing Me Back Home": Songwriting Etnografico e Politica della Lingua Sarda, un lavoro che esplora la lingua e la cultura dell'isola attraverso il songwriting e la narrazione personale. Quello che vi proporremo non è un semplice spettacolo musicale ma un momento di interazione, condivisione e di scambio con chi, come gli emigrati sardi, passa la sua vita lontana dal paese di origine; ci si potrà confrontare su argomenti relativi alle relazione che i soci del Circolo e gli emigrati hanno con la sardità, la lingua sarda e il sentimento di lontananza dalla Sardegna.
INGRESSO LIBERO

•Sabato 3 maggio ore 18.00 celebrazione della giornata di "Sa die de Sa Sardigna", , è stato deliberato di organizzare una serata con la proiezione del film "Rombo di Tuono". A termine sarà organizzato un sobrio buffet con prodotti tipici.
INGRESSO LIBERO

 

 



 

 

Appuntamenti Febbraio 2025

 

Sabato 15 Febbraio 2025 alle ore 17,30 presentazione del libro "IL SEGRETO DELLA CASA".

Romanzo familiare di Giovanna Simonetti.

L'autrice interpreta con particolare acume psicologico e insieme con amore, comprensione e condivisione il suo nuovo mondo e la sua nuova vita al suo arrivo in Sardegna.

La suocera, il suocero, le cognate, la casa che dovrebbero ristrutturare sono per lei un nuovo motivo di vita e di scommessa.

Tanti punti in comune con la sua Carnia, perché i poveri vivono allo stesso modo in ogni parte del mondo.

Dialogherà con l'autrice il Professor Carmelo spiga.

seguirà momento conviviale.

 

Giovedì 27 Febbraio 2025 alle ore 18,15 *APPUNTAMENTO CON LA MUSICA*

Concerto di carnevale con musiche della tradizione Sarda, Friulana e classica.

Il Guido Freschi violino principale e direttore del complesso d'archi del Friuli e del Veneto.

Seguirà degustazione di prodotti enogastronomici della nostra tradizione.

INGRESSO LIBERO

 


 

 

 

 



 

 

Appuntamenti Novembre e Dicembre 2024



Soci e amici del Circolo Sardi Montanaru - Udine
Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti di questo straordinario fine 2024!!

-Sabato 9 Novembre dalle ore 19 rassegna Canora “Incontri di Voci a Nord  Est” presso il teatro Luigi Bon di Colugna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti;

-Sabato 16 Novembre dalle ore 17 presso il Circolo Montanaru in Via delle scuole 13 a Udine, conferenza storica “STORIA DELLE BRIGATE SASSARI E REGGIO DELLA GRANDE GUERRA” e presentazione del libro  “La storia della Brigata Sassari, dal Carso all’Altopiano”, con l’autore Lorenzo Cadeddu, Paolo Gaspari e il Prof. Carmelo Spiga.

-Lunedì 25 Novembre presso il circolo Montanaru a Udine, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Un momento importante per ricordare questa giornata fatto di brani, poesie, danza musiche, canti e danza contemporanea… accompagnati dalle soliste del coro VocinVolo e dalla maestra di danza Laura Della Longa, alla presenza della psicoterapeuta Sandra Ellero che curerà la serata insieme al responsabile del circolo delle donne della Fasi.

-Sabato 7 Dicembre dalle ore 17 presentazione del libro “LA FAMIGLIA TANCAS”
Autore : PAOLO CUCCURU
Una storia avvincente dei primi anni novecento ambientata in Sardegna tra Sassari e Pozzomaggiore. Lo scrittore intreccia le vicende della famiglia Tancas con i fatti storici che caratterizzano l'isola, dalle rivolte per il pane, alle conseguenze negative della legge delle chiudende. Il tutto con uno stile ben congegnato e un linguaggio alto, scorrevole e colto.

-Sabato 21 Dicembre dalle ore 17 gli auguri di Natale presso il circolo dei Sardi Montanaru di Udine.
Sarà nostra ospite la cantante Paola Selva.

Dopo un lungo background classico, qualche anno fa Paola Selva ha allargato il suo ventaglio musicale abbracciando la chitarra acustica con la quale ha raccolto molto presto lusinghieri consensi ed

è stata invitata a suonare in importanti festival.

Collabora stabilmente con la cantautrice Rebi Rivale e nel 2019 ha realizzato il CD “Legno e Vento”, che ha riscosso un ottimo successo con positive recensioni e vendite in Italia e all’estero.

Paola Selva scrive musiche sue e arrangia quelle di altri, spesso girovagando attraverso il mondo della musica popolare nella quale respira suoni, tradizioni e idiomi che poi ripropone

in chiave acustica.

Da sempre attenta al mondo affascinante della liuteria, da un paio di anni è iniziata la collaborazione con il liutaio Alberto Maiorani di Porto Torres.

Le sue chitarre, realizzate interamente a mano con grande maestria e cura dei dettagli, sono state suonate da Paola Selva al prestigioso Guitar Show di Padova e in concerto in Sardegna.

Nel concerto si potrà ascoltare una selezione di brani originali, canzoni popolari e balli sardi, tutti eseguiti alla chitarra.






 



24 GIUGNO 2024

RENDICONTO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI PERCEPITI Legge n. 124/2017

Da pubblicare sul sito istituzionale entro il 30 giugno di ogni anno (per i contributi

pubblici percepiti nell’anno 2023)

Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

31/12/2023

30.934,12

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

FUNZIONAMENTO E ATTIVITA’ SOCIO CULTURALI



=======Unica voce==================






Firma del legale rappresentante dell’Ente

Domenico Mannoni






 

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Marzo 2025 07:10
 
Incontri gastronomici PDF Stampa E-mail

2024

12 Ottobre 2024 "SERATA DI AMICIZIA E DI FOLKLORE". Grandi cuochi Sardi hanno arrostito per voi il Maialetto allo spiedo. Abbiamo assaggiato, inoltre i Culurgiones, i Malloreddus alla campidanese e il Pane Frattau. Il tutto annaffiato da un buon cannonau.

16 Ottobre 2024 "FESTA SARDA". Ci siamo seduti a tavola e abbiamo pranzato con Malloreddus e Maialetto allo spiedo con contorno di patate al forno.

Entrambe le serate abbiamo ballato e cantato con le musiche di Elena carta, accompagnata dal fisarmonicista Ireneo Massidda.

IL GRUPPO DI LAVORO DEL CIRCOLO MONTANARU

 

 

2010

16 febbraio FESTA DI CARNEVALE Anche quest’anno, come di  consuetudine, presso il nostro Circolo è stato festeggiato  il Carnevale con degustazioni varie, con un’ampia varietà di dolci preparati in loco. La serata è stata  allietata da un gruppo musicale. Il pomeriggio dedicato ai bambini, come sempre,  accompagnati dai nonni e dai genitori. Le socie sarde hanno proposto le sempre gradite frittelle (frjscoli longhi) ed altri dolci sardi tradizionali.

15 maggio “SERATA  DI  AMICIZIA  E  FOLCLORE”. Cuochi Sardi e Friulani si sono cimentati nella preparazione di pietanze tradizionali presso il Parco Festeggiamenti di Mortegliano. La serata è stata allietata da un gruppo musicale sardo.

16  maggio “Festa dei Sardi”. Si è svolta presso il Parco festeggiamenti di Mortegliano la  nona edizione della ormai consolidata festa. Il pranzo riservato ai Soci e loro amici è stato anche motivo di incontro con la comunità “desulese” del vicino Veneto.

3-4 settembre "FAFieste 2010" a Blessano di Basiliano. Le serate hanno mescolato più generi musicali e più espressioni artistiche. Il circolo ha partecipato con uno stand di prodotti e l'esposizione di alcuni libri della collezione della nostra biblioteca sul tema dell'artigianato artistico e delle tradizioni sarde.

http://spazioinwind.libero.it/faf/Storic/FAFieste2010/faf2010i.htm

18 – 19 Settembre il Circolo ha partecipato all’evento “IMMAGINARE IL TEMPO” a CLAUIANO di Trivignano Udinese. E’ stata un’occasione per promuovere i prodotti enogastronomici della nostra terra oltre alla proiezione di immagini del territorio, ottenendo un’ampio consenso di pubblico.

http://www.udine20.it/clauiano-immaginare-il-tempo-2010/

2009

17 febbraio FESTA DI CARNEVALE Anche quest’anno, come di  consuetudine, presso il nostro Circolo è stato festeggiato  il Carnevale con degustazioni varie, con un’ampia varietà di dolci preparati in loco. La serata è stata allietata da un gruppo musicale che ha proposto  musica e danze sarde e non. Il pomeriggio è stato  dedicato ai bambini che, come sempre,  intervengono numerosi, accompagnati dai nonni e dai genitori. Sono state preparate dalle socie sarde le zipole ed altri dolci sardi tradizionali.  Giochi, balli e  premi per tutti.

27 Febbraio  “LA CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE IN SARDEGNA. L’ARTE DEL PANE E DEI DOLCI”. Presso la sede del Circolo si è tenuta, a cura della prof.ssa Mariangela Cuccui di Mandas, una dimostrazione della panificazione tradizionale sarda, con lievito madre integrale e farine provenienti dalla Sardegna. Con l’aiuto di un gruppo di soci si è riusciti a lavorare una buona quantità di farina e a cuocere tanto pane da farne assaggiare ad oltre 150 persone intervenute per l’occasione. La signora Cuccui ha inoltre fatto dimostrazione della lavorazione de “Su coccoi” e  dei pani che in Sardegna vengono preparati in occasione delle feste. Un gruppo di socie ha preparato davanti al pubblico presente le “pardulas”, i “papassinos” e i “guefus” che, dopo cottura sono stati offerti in degustazione ai presenti. Grande apprezzamento da parte del pubblico e richieste varie di riproporre la serata.

17 – 18 maggio “Festa del maialetto”. Si è svolta presso il Parco festeggiamenti di Mortegliano la consueta festa giunta ormai all’ottava edizione. Il giorno 17 maggio la “SERATA  DI  AMICIZIA  E  FOLCLORE”. Cuochi Sardi e Friulani si sono cimentati nella preparazione di pietanze tradizionali. La serata è stata allietata dal gruppo musicale sardo “Duo Marimba”. In occasione della Festa del Maialetto sono giuntida tutto il Friuli circa cinquecento ospiti per trascorre una giornata all’insegna dell’allegria con prodotti esclusivamente sardi. Con noi i Sindaci di Mortegliano, di Reana del Roiale, di Tavagnacco, tre consiglieri comunali del Comune di Udine, i presidenti delle locali Pro Loco, e numerosi altri ospiti.

19–20-21 giugno partecipazione alla Festa dei popoli e dell’Amicizia a Barnbach (Austria). E' la seconda volta che il Circolo partecipa, espressamente invitato dalle autorità del Comune Austriaco a questa festa che, per tre giorni, vede coinvolte numerose nazioni. Oltre all'Austria e all'Italia  vi giungono infatti esponenti della Slovenia, della Croazia, dell'Ungheria, della Romania e del Montenegro. Ogni nazione espone e presenta le sue specialità sia enogastronomiche che culturali, vengono presentati canti e balli tradizionali, ogni gruppo presenta i propri costumi e fa dimostrazione di una particolare attività caratteristica della zona. Il Circolo ha portato un'ampia varietà di materiale pubblicitario e promozionale della nostra Isola. Le donne del Circolo hanno dato dimostrazione delle loro abilità nella panificazione, lavorando sul posto la farina, hanno poi preparato sul posto culurgiones e seadas che hanno tutti potuto degustare ed apprezzare.

19-20 Settembre partecipazione all’evento “IMMAGINARE IL TEMPO” a CLAUIANO di Trivignano Udinese.E' la prima volta che veniamo invitati a partecipare a questa manifestazione che vede coinvolte gli Stati dell'Area di Alpe Adria e alcune regioni italiane. Ogni gruppo partecipante è invitato ad esporre i propri prodotti tradizionali, a fare promozione turistica per il proprio territorio e se possibile presentare acuni spettacoli folcloristici. Con noi quest'anno il gruppo folk di Olmedo che ha raccolto l'invito partecipando ai due giorni con vari spettacoli nei rioni della cittadina. I prodotti sardi offerti in degustazione hanno riscosso un notevole successo, soprattutto il vino!

2008

05 Febbraio FESTA DI CARNEVALE Anche quest’anno, come di  consuetudine, presso il nostro Circolo  si è festeggiato  il Carnevale con degustazioni varie, con un’ampia varietà di dolci preparati in loco e con  musica e danze sarde e non. Il pomeriggio è stato  dedicato ai bambini che  sono intervenuti  numerosi, accompagnati dai nonni e dai genitori. Dolci sardi appena sfornati,  giochi, balli e  premi per tutti. Numerosa è stata la partecipazione dei Soci non Sardi.

18 maggio "Festa del maialetto” che si è svolta presso il Parco festeggiamenti di Mortegliano gentilmente concessoci dall’amico sindaco Edi Gomboso.  Hanno partecipato circa 400 persone.

14-29 Giugno Partecipazione al SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA SU PIETRE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA  - VERGNACCO di  REANA del ROJALE  (UD). Il Circolo Culturale “Il Faro” di Vergnacco organizza ogni anno questo simposio a cui partecipano, in virtù del gemellaggio con Fordongianus (OR) almeno uno o due scultori provenienti dalla Sardegna, i quali hanno modo di confrontarsi con scultori provenienti da varie parti d’Italia e del mondo. I cuochi del Circolo hanno preparato come di consueto un menù a base di malloreddus, maialetto arrosto, dolci e vini sardi.

6 - 7 Settembre FESTEGGIAMENTI  IN PIAZZALE VALLE DEL BUT AI RIZZI (UD) Organizzata dalla Seconda Circoscrizione del Comune di Udine, questa festa ci ha visto coinvolti  con uno stand enogastronomico dove è stata presentata un’ampia varietà dei nostri prodotti tipici.

12 – 13  Settembre FESTEGGIAMENTI   SETTEMBRINI  A   MORTEGLIANO Visti gli ottimi rapporti con la comunità e la Pro Loco di Mortegliano  e il successo della precedente edizione,  anche per il 2008 è stata richiesta la partecipazione del  nostro Circolo ai festeggiamenti Settembrini e alla Festa Regionale del mais e della polenta, dove abbiamo presentato la degustazione di un menù sardo a base di prodotti tipici.

11-12 Ottobre FESTA DELLE CASTAGNE UDINE (Via Cussignacco) Partecipazione per il terzo anno consecutivo alla manifestazione. E' stato esposto ed offerto materiale pubblicitario sulla Sardegna e offerta la degustazione dei nostri prodotti ( pane, formaggio, dolci, vini ed altro).

24 novembre il nostro Circolo in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sardegna e la Camera di Commercio di Udine ha curato la presentazione dell’Agnello sardo DOP. La degustazione con gli operatori del settore è stata effettuata nei locali del Castello di Colloredo di Montalbano.

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Novembre 2024 20:22
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 2