150 unita itlia
Benvenuto al Circolo Sardi "Montanaru" di Udine
PDF Stampa E-mail

 

Si avvisano i Signori Soci che è possibile rinnovare il tesseramento per l'anno 2023
Si può effettuare bonifico bancario sul Conto Corrente del Circolo:
IBAN  IT 06 T 08637 12300 000023030188

Causale "Rinnovo tesseramento 2023" per l'importo di € 25,00

( € 10,00  per i soci under 35, € 5,00 per il coniuge e  familiari conviventi)

 

Nuovi aspiranti soci possono presentare domanda di iscrizione compilando il MODULO DI ISCRIZIONE e inviandone una copia firmata all'indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Vi ricordiamo che è possibile destinare il 5 X MILLE

della vostra dichiarazione dei redditi al nostro Circolo: basterà inserire in dichiarazione il codice fiscale del Circolo Sardi Montanaru

NR. 94117600307

Il vostro contributo servirà a sostenere le nostre attività

 

.

AVVISO

Si informa che il circolo sarà chiuso dal 1 Luglio al 4 settembre per la pausa estiva, riaprirà MARTEDI' 5 SETTEMBRE alle ore 16.30 - Per informazioni contattare il n. 335-8787882

 

 

Trasparenza dei contributi pubblici - obbligo ministeriale, Legge 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129:

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2022

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

12-07-2022

1.673,32 Regione Autonoma della Sardegna Saldo contributo 2021
18-07-2022

10.294,49

Regione Autonoma della Sardegna Anticipo 90% contributo anno 2022

 

 

 

 

 

EVENTI DEL MESE DI MARZO

 

1) Presentazione libro sulle epiche gesta della Brigata Sassari

 

 

2) Assemblea ordinaria dei soci sabato 18 marzo alle ore 17,00.


3) Evento musicale "Omaggio alla Sardegna" eseguito dagli gruppo musicale "Archi del Friuli e del Veneto" del Maestro Guido Freschi il giorno sabato 18 marzo alle ore 18,00.

 

 

 


GIORNATE DI APERTURA: MARTEDI' - MERCOLEDI' - GIOVEDI' - VENERDI' E SABATO DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 20.00

 

 

Trasparenza dei contributi pubblici - obbligo ministeriale, Legge 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129:

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2021

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

08/03/2021

4.500,00 Regione Autonoma della Sardegna Anticipo contributi mat. info. e arredi

28/10/2021

15.059,88

Regione Autonoma della Sardegna

Anticipo 90% contributo 2021

16/12/2021

500,00

Regione Autonoma della Sardegna

Saldo contributi mat. inf.ci e arredi

TOTALE

€ 20.059,88

 

 

 

 

 

 

 

 

sabato 11 giugno 2022

si sono tenute le votazioni per il rinnovo delle Cariche Sociali . Di seguito l'elenco degli eletti:

Consiglio Direttivo: Domenico Mannoni, Graziella Fois, Andrea Caboni, Gianluca Chessa, Cinzia Pecol, Santino Nurra, Fabio Cadoni, Carmelo Spiga, Matteo Carzedda, Renato Serci e Venerino Lecca.
Organo di Controllo (Revisori Conti): Raffaella Corrias, Alessandro Corbia e Giovanni Fadda.
Organo di Garanzia (Collegio dei Probiviri): Salvatore Ianovale, Gabriele Enna e Paolo Cerno.

 

 

 

Mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 18.30 presso i locali del Circolo si terrà il concerto "La Sardegna in Musica" del cantautore Beppe Dettori - ingresso libero fiùno ad esurimento posti

 

 

Sabato 30 aprile 2022 "Sa die de Sa Sardigna" - Concerto Omaggio alla Sardegna

 

 

SI INVITANO TUTTI I SARDI ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA VITA SOCIALE DEL CIRCOLO

 

 

Udine, 6 maggio 2021

grave lutto al Circolo Montanaru

Un grave lutto ha colpito il Circolo di Udine con la scomparsa di Pietro Dore, uno dei Soci anziani più rappresentativi e attivi.

Pietro era nato a Uri (SS) aveva compiuto 85 anni il 27 aprile  scorso, si era arruolato giovanissimo nell’arma dei Carabinieri. Era arrivato a Udine nel lontano 1954, prestando servizio nella stazione di Via Gemona, successivamente a: Castelmonte, Pordenone, Taipana, Osoppo e  infine di nuovo a Udine dove aveva concluso la sua carriera presso il Comando Legione Carabinieri.

Nell’anno del Terremoto, da Comandante della Stazione Carabinieri di Taipana si era distinto per la sua operosità e grande solidarietà nei confronti della popolazione che lo ha ricambiato assegnandole la cittadinanza onoraria. Era sempre presente al Circolo, al quale contribuiva con la sua saggezza, e proprio nel mandato in corso era membro del Collegio dei Probiviri. Collaborava attivamente all’organizzazione di tutte le iniziative, specie dei concerti degli Archi del Friuli e del Veneto, diretti dall’amico Guido Freschi, appuntamento fisso molto gradito ai Soci.

Abbiamo perso un Socio esemplare, orgoglioso della sua sardità che ha saputo ben integrare con i sentimenti più profondi e veri dei tanti amici friulani, che oggi lo piangono unitamente ai sardi del Circolo Montanaru.

Il Consiglio Direttivo del Circolo Montanaru e i Soci tutti, in questo triste momento sono vicini alla moglie Ivana e alla figlia Alessandra.

 

 

 

 

A TUTTI GLI UTENTI I NOSTRI MIGLIORI AUGURI DI

BUONA PASQUA

 

 

 

COMUNICATO

A seguito ultimo DPCM  e nel rispetto dell’ordinanza il Circolo è chiuso al pubblico fino al 6  APRILE. Il servizio prodotti sardi si svolgerà su appuntamento, contattare i n. 3358787882 oppure 3470737182. Il servizio di bigliettazione prosegue via internet (inviare mail a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) oppure telefonicamente al n. 335/8787882  e/o 3495213417 e su appuntamento.

Siamo in emergenza preserviamo la salute della comunità, facciamo il nostro dovere rispettando in modo rigoroso le regole per il contenimento della diffusione del virus.

 

 

 

AVVISO DEL 16 NOVEMBRE 2020

A SEGUITO DELL'ULTIMO DPCM, IL CIRCOLO SARA' CHIUSO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE AL BAR, PER IL MOMENTO SI MANTIENE L'APERTURA PER IL SERVIZIO PRODOTTI SARDI, SERVIZIO BIGLIETTAZIONE E BIBLIOTECA, L'INGRESSO SARA' CONTINGENTATO E PER IL TEMPO NECESSARIO  PER GLI ACQUISTI.

SI OSSERVERA' IL SEGUENTE ORARIO  DALLE ORE 16.00 ALLE 19.00 DAL MARTEDI' AL SABATO.

TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI SONO STATI ANNULLATI!

 

 

COMUNICAZIONE AI SOCI DEL 23 SETTEMBRE 2020

Carissima Socia, Carissimo Socio,

la presente per informarti che le attività del Circolo sono riprese, con le dovute limitazioni dovute alle norme anti COVID-19; in merito il Consiglio Direttivo ha deliberato di organizzare e porre all’attenzione dei Soci alcune iniziative:

Sabato 17 ottobre 2020 alle ore 17:30:

presso la nostra sede si terrà la presentazione del libro “Io sono Anna ho attraversato il mare” di Giovanna Nieddu. La scrittrice,  nata in Sardegna, attualmente vive ad Ovaro (UD) e ha pubblicato diversi romanzi  ottenendo importanti premi e riconoscimenti.

Alla presentazione dialogheranno con la scrittrice Agostino Maio e Carmelo Spiga.

Seguirà rinfresco degustazione prodotti tipici sardi.

Sabato 31 ottobre alle ore 09:30 “Commemorazione Caduti Brigata Sassari”:

cerimonia di commemorazione al Monumento in onore ai caduti della Brigata Sassari sito nell’area verde dedicata alla Regione Sardegna in via Via D’Incaroio: a seguire presso la nostra sede si terrà un  convegno/tavola rotonda sui principali eventi della grande guerra.

Sabato 21 novembre alle ore 17:30 :

presso la nostra sede  si terrà la presentazione del libro Sa Lota ‘e Pratobello – lotta di un popolo in difesa del proprio territorio con l’autrice l’Orgolese Prof.ssa Franca Menneas.

Il libro ricostruisce gli avvenimenti di 50 anni fa, tentando di darne un quadro quanto più completo possibile, restituendo la cronaca di quel che è stato, andando oltre la retorica e il mito con il quale è stata spesso narrata la lotta di Pratobello.

Seguirà rinfresco degustazione di prodotti tipici sardi.

Proseguono le seguenti attività:

Corso di Yoga: le lezioni avranno inizio il 5 ottobre p.v. e si tengono tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Iscrizioni e informazioni presso la segreteria del circolo.

Corso di cucito: si tiene nella nostra sede tutti i martedì dalle ore 15.00 alle 18.00. Per informazioni e iscrizioni presso la segreteria del Circolo.

Si ricorda inoltre che:

-          è sempre in funzione il servizio di prenotazione biglietti aerei e marittimi. Tramite il nostro circolo, per nostri Soci (anche non sardi) è possibile accedere agli sconti in convenzione con le compagnie di navigazione, (effettuare i biglietti presso il circolo, oltre ad essere un vantaggio per il socio, è una fonte economica di sostegno per la nostra organizzazione).

Orari per la bigliettazione:

. martedì, giovedì e il venerdì orario di apertura del Circolo;

. il martedì, dalle ore 10,00 alle 12,00 previa prenotazione al nr. 3358787882.

. è possibile, anche, far richiesta a mezzo e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Con l’auspicio di ritrovarci sempre più numerosi, vi saluto cordialmente.

Il PresidentE

APERTURA CIRCOLO: Si informano i sigg. Soci che il Circolo nel prossimo mese di Luglio sarà aperto dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 20.00.

Si ricorda che è sempre attivo il servizio di bigliettazione, direttamente presso la nostra Sede oppure: inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e/o telefonicamente al 0432-402909  - 335-8787882

 

 

Trasparenza dei contributi pubblici - obbligo ministeriale, Legge 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129:

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2019

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

24/01/2019

2.500,00

Comune di Udine

Saldo contributo per “Rapp.ne teatrale Un Anno sull'Altipiano" - 11/2019

15/05/2019

4.328,80

Regione Autonoma della Sardegna

Saldo contributo anno 2018

31/07/2019

12.150,00

Regione Autonoma della Sardegna

Acconto 75% contributo anno 2019

07/08/2019

1.112,41

Agenzia delle Entrate

5x1000

 

20.691.21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIAPERTURA CIRCOLO: Il Circolo riaprirà dal 3 giugno, rispettando le distanze sociali e con obbligo di protezione individuale (mascherina), sanificazione delle mani all'ingresso per tutti e obbligo di indossare guanti usa e getta per chi usufruisce del punto vendita, capienza massima dei locali seduti (rispettando) la distanza minima di 1 metro) nr. 18 persone, è vietato sedersi al banco, per l'acquisto dei prodotti si accede uno per volta e un massimo di due persone in attesa, l'uscita per tutti sarà sul lato campo sportivo. Si ringrazia anticipatamente tutti per la cortese collaborazione.

 

COMUNICATO

A seguito ultimo DPCM  e nel rispetto dell’ordinanza il Circolo è chiuso al pubblico fino al 13 aprile, pertanto, le attività programmate devono intendersi annullate ( Assemblea e presentazione libro Giovanna Nieddu). Per eventuali necessità, per il servizio prodotti sardi contattare i n. 3358787882 oppure 3470737182 per informazioni. Il servizio di bigliettazione, come comunicatoci da Eurotarget, prosegue via internet ( mail a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) oppure telefonicamente al n. 335/8787882  e/o 3495213417, senza apertura della sede.

Siamo in emergenza preserviamo la salute della comunità, facciamo il nostro dovere rispettando in modo rigoroso le regole per il contenimento della diffusione del virus.

Il PresidenteDomenico Mannoni


A V V I S O

1. Il concerto di Kristina Jacobsen previsto per il giorno 7 marzo 2020 è stato annullato per effetto del decreto ministeriale Coronavirus, sarà riprogrammato nel prossimo tour dell'artista previsto per gennaio 2021.

2. Il corso di Yoga è sospeso fino al 15 marzo 2020.

 

ANNO 2020:  ATTIVITA'  FEBBRAIO-MARZO

-    Martedì 11 febbraio alle ore 18.30 “Viaggio diVino tra  musica e sapori”, esploriamo la Sardegna con i 5 sensi. Un vermentino di Gallura DOCG, un Carignano del Sulcis, un Cannonau Barbaricino e una Bollicina della Marmilla. La Sardegna è una delle più antiche terre dell’area mediterranea, in questa serata inedita non ci limiteremo ad esplorarne alcuni angoli segreti, non ci accontenteremo di assaporarne alcuni sapori caratteristici, non saremo contenti di farci cullare dalle melodie tradizionali, ne di sorbirne i più segreti profumi. Guidati da Silvia e Massimo, del ristorante sardo “La Nicchia” di Udine e accompagnati dalla musica di Roberto Tangianu e Peppino Bande, sulle tracce di quattro vini Eccezionali, visiteremo piccoli lembi di territorio della nostra Isola, immergendoci nell’atmosfera millenaria che fa della Sardegna uno degli angoli più belli del mondo. Considerando il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione presso il circolo oppure allo 0432-402909  - 3358787882

-     Sabato 22 febbraio alle ore 18.00 “La musica classica Sarda e  Friulana: percorsi musicali fra ‘500 e ‘900” di Guido Freschi violino principale e direttore del complesso d’Archi del Friuli e del Veneto. Presentazione a cura del Maestro David Leonardi docente al Conservatorio J. Tomadini di Udine. La serata proseguirà con musica e balli in maschera e la degustazione dei tradizionali dolci di carnevale appositamente preparati dalle nostre Socie

-       Sabato 29 febbraio alle ore 18.00 sarà organizzata un Torneo di briscola a coppie, è prevista una quota di partecipazione e premi per i premi classificati. Prenotazione presso il bar del Circolo.

-       Sabato 7 marzo alle ore 18.30  festa della donna, concerto della cantautrice folk ed etnomusicologa americana Kristina Jacobsen. La cantautrice  ha vissuto in Norvegia, Sud degli Stati Uniti d’Americano e nella riserva Navajo, attualmente vive tra Santu Lussurgiu e Cagliari. Docente Universitaria presso presso l’Università di Cagliari dove è responsabile del corso di Etnomusicologia.                                Quello che vi proporremo non è un semplice spettacolo musicale ma un momento di interazione, condivisione e di scambio con chi, come gli emigrati sardi, passa la sua vita lontana dal paese di origine; ci si potrà confrontare su argomenti relativi alle relazione che i soci del Circolo e gli emigrati hanno con la sardità, la lingua  sarda e il sentimento di lontananza dalla Sardegna.

-       Sabato 14 marzo: alle ore 13,00 (in prima convocazione) e alla 17,30 (in seconda convocazione), nel rispetto degli art. 11, 12 e 13 dello Statuto Sociale, è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci, con  il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del Presidente e Segretario dell’Assemblea;
  2. Intervento del  Presidente del Circolo;
  3. Approvazione del bilancio consuntivo anno 2019;
  4. Approvazione bilancio preventivo anno 2020;
  5. Attività programmate per l’anno 2020;
  6. Varie ed eventuali.

Per partecipare all’Assemblea, è necessario essere in regola con la quota associativa dell’anno 2020, la stessa potrà essere regolarizzato fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’Assemblea.

I Soci impossibilitati a partecipare all’Assemblea possono delegare altro Socio, previa autorizzazione autenticata dal Presidente del Circolo (delega in allegato).

Alle ore 18.30 seguirà la presentazione del libro “Io sono Anna ho attraversato il mare” di Giovanna Nieddu, dialogheranno con la scrittrice Agostino Maio e Carmelo Spiga. Giovanna Nieddu è nata in Sardegna e attualmente vive a Ovaro (UD)  ha pubblicato diversi romanzi altri ottenendo importanti premi e riconoscimenti.

Seguirà rinfresco degustazione.


 

 

2019

a seguito delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali tenutesi lo scorso 8 giugno; gli eletti sono stati:

- Consiglieri: Mannoni Domenico,Pecol Cinzia, Spiga Carmelo, Fois Graziella, Tucci Alessandro, Corongiu Francesca, Chessa, Gianluca, Carzedda Matteo, Caboni Andrea, Lecca Venerino e Congia Silvia;
- Revisori del Conti: Corbia Alessandro, Sanna Paolo, Corrias Raffaella;
Probiviri: Zunnui Giovanni, Dore Pietro, Cerno Paolo.
Nella seduta del Consiglio Direttivo tenutasi il 2 luglio scorso si sono definite le cariche per il prossimo triennio: Presidente coordinatore Mannoni Domenico, Vice Presidente Vicario Spiga Carmelo, Vice Presidente Pecol Cinzia, Segretaria Fois Graziella, Tesoriere Caboni Andrea, responsabile delle attività donne Corongiu Francesca, responsabile attività giovani Carzedda Matteo, responsabile gestione Social  e promozione eventi Francesca Corongiu e  Tucci Alessandro, servizio bigliettazione Gianluca Chessa, Matteo Carzedda e Domenico Mannoni, responsabile locali cucina Lecca Venerino, attività di gestione e promozione prodotti sardi Tucci Alessandro e Silvia Congia.
Inoltre si informa che il Circolo nel mese di luglio osserverà i seguenti orari di apertura solo nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.00, nel mese i agosto lo stesso sarà chiuso per le ferie estive, riaprirà martedì 10 settembre alle ore 16.30.

 

 

 

 

 

Trasparenza dei contributi pubblici - obbligo ministeriale, Legge 124 del 4 agosto 2017 (art. 1 commi 125-129:

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2018

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

29/03/2018

5.000,00

Regione Friuli Venezia Giulia

Saldo contributo per “Festa Sarda 2017”

04/06/2018

3.570,00

Regione Autonoma della Sardegna

Saldo contributo anno 2017

13/06/2018

12.986,40

Regione Autonoma della Sardegna

Acconto contributo anno 2018

16/08/2018

1.155,72

Agenzia delle Entrate

5x1000

 

22.712,12

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 22 OTTOBRE 2016

nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

presenta

“Partire partirò, partir bisogna ...

Italiani e Sardi vanno alla guerra”.

Interventi del dott. Lucio Fabi e prof. Simone Sechi.

Coordina e interviene il dott.  Costanzo Pazzona.

Sabato 22 ottobre 2016

dalle h. 09.30 alle 12.30

INGRESSO L IBERO

Seguirà “Spuntino alla sarda” per tutti i convenuti


AVVISO AI SOCI

SI COMUNICA CHE DOMENICA 2 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 12.00 PRESSO IL PARCO FESTEGGIAMENTI DI VIA TOLMEZZO A TAVAGNACCO, SI TERRA' L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER LA NOMINA DEI DELEGATI AL 6° CONGRESSO FASI DI CAGLIARI DAL 28 AL 30 OTTOBRE 2016.

UDINE, LI 21 SETTEMBRE 2016

 

 

Maggio

 

Sabato 14 maggio 2016: alle ore 17:30 18:30 conferenza "La dieta sarda e quella friulana a confronto"

Conferenza a cura del dott. Andrea Maccioni (dietologo), sul tema "La dieta sarda e quella friulana a confronto"; parteciperà un pastore sardo che svolge la propria attività nella zona di Pradis (PN)

ATTENZIONE: l'orario di inizio della conferenza è stato posticipato alle 18:30!

 

 

Marzo

 

Sabato 5 marzo 2016:  a partire dalle ore 17.00 pomeriggio dedicato alle donne con:

-       presentazione del libro di Annalisa Vucusa “Zahara-Fiore del Saharawi e altre storie di identità”;

-       arti femminili: dimostrazione di oggetti realizzati in ceramica  a cura di Ignazia Tinti proveniente da Assemini;

-       a concludere spettacolo teatrale e/o musicale (in via di definizione).  Seguirà rinfresco

 

Sabato 12 marzo 2016 : Giornata dedicata alla Grande Guerra

Gli storici, Alberto Monteverde (Cagliari) e Marco Pascoli (Direttore del Museo della Grande Guerra di Ragogna), terranno un incontro su “Babbu Mannu (Gen. Carlo sanna) nella Grande Guerra in Friuli”

 

Domenica 13 marzo 2016: visita guidata dal Dottor Carlo Pascoli alla Trincea delle Frasche (presso San Michele del Carso). Partenza prevista dal Circolo alle 08.30.. In caso di adesione di almeno 30 persone si provvederà a noleggiare un pullman (€ 5.00 a persona). Il pranzo si farà in un agriturismo del posto((€ 20.00 circa a persona).

Per motivi organizzativi comunicare l’adesione al Circolo entro sabato 27/02/2016

 

 

Febbraio

Giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 18.30 Conferenza “Nonna Chiarina: la cura delle ustioni tra unguenti e preghiere”, scritto da Virginia Saba.

- In Sardegna, ancora oggi ci sono donne che realizzano antiche medicine, curano diverse patologie, dal fuoco di Sant’Antonio alle verruche. Un tesoro che si rifugia in parole appena sussurrate e in una conoscenza dettagliata di piante, radici, fiori che restano sconosciute per le nuove generazioni. Il tutto è accompagnato da qualcosa di magico, perché ogni ricetta della tradizione sarda oltre alle origini nella notte dei tempi è dotato di formule segrete, superstizioni… Tutto questo nella storia di Nonna Chiarina scompare: il suo unguento ottenuto dal miscuglio di rovi e altri brandelli di di erbe e fiori che serviva a curare le bruciature. oggi  è diventato un dispositivo medico di classe 2B (categoria che comprende tutti i prodotti con finalità terapeutiche).

Domenica 14 febbraio 2016 alle ore 17.00 in collaborazione con la compagnia teatrale “Teatro della Sete”, si terrà lo spettacolo teatrale per bambini (dai 4 anni in su) “Bleons” viaggio alla scoperta della poetica delle lenzuola;  a seguire buffet.

 

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 il complesso d’archi del Friuli e del Veneto formato da:  M° Guido Freschi al violino, M° Marco Tomasin alla Chitarra, M° Riccardo Toffoli al violoncello e Giuliano Fabbro al pianoforte  dedicano una serata di musica classica “omaggio alla Sardegna” e ai Sardi e Soci del Circolo Montanaru, con l’esecuzione di alcuni brani della tradizione sarda. Seguirà buffet a base di prodotti tipici sardi.

 

 

 

 

Proseguono le seguenti attività:

  • corso di cucito, si tiene nella nostra sede tutti i martedì dalle ore 15.00 alle 18.00. Per informazioni e iscrizioni presso la segreteria del Circolo.

Si ricorda inoltre che:

- è sempre in funzione il servizio di prenotazione biglietti aerei e marittimi, tramite il nostro circolo è possibile accedere agli sconti in convenzione con le compagnie di navigazione e aerea (effettuare i bigletti presso il circolo, oltre ad essere un vantaggio per il socio, è una fonte economica di sostegno per la nostra organizzazione);

 

- In occasione della presentazione della prossima dichiarazione dei redditi, considerata l’iscrizione al Registro Regionale FVG delle Associazioni di Promozione Sociale del Circolo Sardi Montanaru di Udine, sarà possibile destinare il 5 x mille al nostro sodalizio. Il numero di codice fiscale da indicare è

94117600307;

 

 

 

ATTIVITA' 2015

 

DICEMBRE  2015

-Martedì 1 dicembre 2015 ore 18.30: presso i locali del Circolo si terrà una conferenza con tema “Il Cervo sardo” a cura del dott. Andrea Caboni, nostro socio che metterà a disposizione le sue competenze in materia faunistica e naturalistica. A seguire si proporrà una cena a tema, è necessario prenotarsi anticipatamente (contributo di € 15.00).

-Sabato12 dicembre 2015 ore 17.30: tradizionale scambio di auguri natalizi e, con la collaborazione del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, il M° Domenico Balzani (cantante lirico e musicologo) presenterà il concerto della classe di canto da lui diretta i cui allievi si esibiranno con un vasto repertorio di brani operistici e non. Al termine sarà offerto un buffet a base di prodotti tipici Sardi.

 

NOVEMBRE  2015

- Sabato 7 novembre 2015 ore 19.00: presso i locali del Circolo si esibirà la formazione canora dei Decanters, una corale di sette elementi originari del goriziano. La compagine musicale è il giusto mix di professionalità e divertimento. Evento curato e organizzato dal vice-presidente Gian Luca Chessa. Seguirà rinfresco.

OTTOBRE  2015

Sabato 3 ottobre 2015 “Festa dell’Amicizia” a tutta birra “ICHNUSA”: in collaborazione con il Comune di Tavagnacco (gemellato con Serrenti) e la locale Pro-Loco si terrà la “FESTA DELL’AMICIZIA presso l’area festeggiamenti di via Tolmezzo a Tavagnacco, all’insegna della musica e del folklore. Protagonisti della serata saranno: il gruppo sardo Armonias, con le voci di  Emanuela Puggioni e Luigino Cossu le chitarre di Giovanni Puggioni e Alessandro Melis, oltre al Coro alpino di Passons  sarà presente una rappresentanza dalla vicina Austria  con il gruppo folkloristico carinziano  Volkstanzund Schuhplattlergruppe Lendorf  di Spittal.

A partire dalle 19 verranno proposti balli e canti delle diverse tradizioni con l’intento di creare un confronto culturale ed un gemellaggio che possa configurarsi come un arricchimento ed un valore aggiunto per tutte le associazioni. Verranno altresì presentate specialità enogastronomiche Sarde e Friulane.

 

-Domenica 4 ottobre 2015 “FESTA SARDA” alle ore 12.30, presso l’area festeggiamenti di Via Tolmezzo a Tavagnacco si terrà la 13ª edizione. La festa è riservata ai Soci dei circoli sardi e ai loro amici; la manifestazione sarà dal gruppo sardo Armonias, con le voci di  Emanuela Puggioni e Luigino Cossu e le chitarre di Giovanni Puggioni e Alessandro Melis, inoltre si esibirà il “Coro Montanaru” del nostro Circolo. La quota di partecipazione sarà di 20,00 € per i Soci e di 25,00 € per i non Soci. Il menù comprende: aperitivo, antipasto, gnocchetti alla campidanese, maialetto allo spiedo con pinzimonio di verdure, dolce, caffe, mirto, vino e acqua.  Per evitare disguidi e confusione nella giornata della festa si chiede, cortesemente, ai soci e agli amici che le prenotazioni vengano effettuate e formalizzate entro il 29 settembre 2015 presso la Sede del Circolo.

-Sabato 31 ottobre 2015 ore 21.00: inserito nelle attività per giovani e curato e organizzato dal vice-presidente Gian Luca Chessa si terrà il concerto di musica rock della band sarda Breakin’Down. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto della FASI Brincamus e Musica al Circolo, si terrà presso i locali del Cinema Visionario di via Asquini a Udine. La band dopo la tappa udinese porterà il nome della Sardegna in giro per l’Europa che con il loro tour toccherà: Ungheria, Slovacchia, Republica Ceca, Germania, Svizzera, Francia e Spagna.

-Commemorazione monumento “Brigata Sassari”: si svolgerà sabato 31 ottobre alle ore 9.30 presso l’Area Verde Regione Sardegna in Via Val D’Incarojo – Udine, con la partecipazione del “Coro Montanaru”.

 

SETTEMBRE 2015

IL CIRCOLO DOPO LA PAUSA ESTIVA RIAPRE IL GIORNO 8 SETTEMBRE ALLE ORE 16.30

 

AGOSTO 2015

COMINCAZIONE PER I SOCI DEL 20 AGOSTO 2015

-       Sabato 3 ottobre 2015“Festa dell’Amicizia” a tutta birra “ICHNUSA”: in collaborazione con il Comune di Tavagnacco (gemellato con Serrenti) e la locale Pro-Loco si terrà la “FESTA DELL’AMICIZIA presso l’area festeggiamenti di via Tolmezzo a Tavagnacco, all’insegna della musica e del folklore. Protagonisti della serata i “padroni di casa” sardi e friulani, oltre ad una rappresentanza della vicina Carinzia e della comunità serba presente a Udine. A partire dalle 19 verranno proposti balli e canti delle diverse tradizioni con l’intento di creare un confronto culturale ed un gemellaggio che possa configurarsi come un arricchimento ed un valore aggiunto per tutte le associazioni. Verranno altresì presentate specialità enogastronomiche Sarde e Friulane.

-       Domenica 4 ottobre 2015 “FESTA SARDA” alle ore 12.30, presso l’area festeggiamenti di Via Tolmezzo a Tavagnacco si terrà la 13ª edizione. La festa è riservata ai Soci dei circoli sardi e ai loro amici; la manifestazione sarà allietata da un’attrazione musicale proveniente dalla Sardegna, inoltre si esibirà il “Coro Montanaru” del nostro Circolo. La quota di partecipazione sarà di 20,00 € per i Soci e di 25,00 € per i non Soci. Il menù comprende: aperitivo, antipasto, gnocchetti alla campidanese, maialetto allo spiedo con pinzimonio di verdure, dolce, caffe, mirto, vino e acqua.  Per evitare disguidi e confusione nella giornata della festa si chiede, cortesemente, ai soci e agli amici che le prenotazioni vengano effettuate e formalizzate entro il 29 settembre 2015 presso la Sede del Circolo.

-       Sabato 24 ottobre 2015: alle ore 18,00, nei locali del circolo, ci sarà la proiezione del film “L’Arbitro” del regista Paolo ZUCCA, con interpreti Stefano Accorsi e Geppi Cucciari.

-       Commemorazione monumento “Brigata Sassari”: si svolgerà martedì 27 ottobre alle ore 9.00 presso l’Area Verde Regione Sardegna in Via Val D’Incarojo – Udine, con la partecipazione del “Coro Montanaru”. e convegno/tavola rotonda sui principali eventi della grande guerra.

-       Venerdì 30 ottobre 2015: inserito nelle attività per giovani e più in generale all’interno del progetto del Coordinamento Giovani FASI, si svolgerà a Udine il concerto dei BREAKIN’DOWN, rock band sarda costituita nel 1999.

 

-       Proseguono le seguenti attività:

  • Serata Giovani: a partire da giovedì 9 ottobre e per tutti i giovedì successivi, dalle ore 19.00 alle 23.00, proseguono le serate dedicate ai giovani, con attività di lettura, musica, torneo di calcio balilla, giochi da tavolo e tanto altro. I giovani sono invitati a parteciparvi e coinvolgere nuovi amici. Il coordinamento e l’organizzazione è affidata al Vice Presidente Gian Luca Chessa